EDIZIONE 2022
Master in marketing
e comunicazione legale
Il master punta a fornire le competenze e gli strumenti per svolgere funzioni di marketing e comunicazione in studi legali e tributari, società di consulenza di professional services, in agenzie di comunicazione e web agency.
Inoltre si propone di fornire capacità tecniche e manageriali per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Aperte le iscrizioni
FORMULA WEEKEND
dal 18 febbraio al 2 luglio
VENERDÌ — 14:00 – 18:00
SABATO — 10:00 – 13:00 / 14:30 – 17:30


A chi si rivolge
Il Master, a cui si accede tramite un percorso di selezione basato su competenze tecniche e trasversali, è riservato ai professionisti interessati e motivati a intraprendere un percorso di carriera nel marketing e della comunicazione nel settore legale
- Laureandi
- Giovani laureati in discipline socio-economiche, umanistiche, giuridiche e tecnico-scientifiche
- Diplomati
- Professionisti del settore

Modalità di ammissione
L’iscrizione è a numero chiuso ed è previsto un processo di selezione, comprensivo di colloquio attitudinale, finalizzato a valutare le competenze, le attitudini e le motivazioni dei candidati.
Per candidarsi è necessario inviare CV, certificato di laurea con dettaglio esami e votazione e foto tessera.
Saranno requisiti preferenziali: titolo di studio, conoscenza delle lingue straniere ed eventuali esperienze di lavoro.
Quali sono gli sbocchi professionali?
• Studi legali e tributari nazionali e internazionali
• Agenzie di comunicazione
• Società di consulenza
I moduli di studio
MODULO 1
Apertura
- Saluti istituzionali
- Introduzione al master
- Presentazioni
MODULO 2
L’organizzazione dello studio
- Storia del marketing legale
- La governance, i soci, la partnership. In Italia e all’estero
- I profili di management dello studio. Prospettive di carriera
MODULO 3
Il marketing strategico legale
- Vision, Mission e Purpose. Il sistema d’offerta e posizionamento della Law Firm
- Il Piano Strategico di Marketing
- La strategia di sviluppo internazionale
- Workshop: la costruzione di un piano strategico
MODULO 4
Il marketing operativo legale
- Business Development – Opportunity Scouting
- Winning, retaining and declining clients
- Pitching process
- Workshop
MODULO 5
Il CRM
- Relationship intelligence
- InterAction e Business Development
- Il CRM: scelta e costruzione
- Cross Selling
MODULO 6
Legaltech
- Legaltech: Tecnologia e Business Law
- Rokh: piattaforma 100% legaltech
- Legaltech negli studi italiani
- Dalla teoria alla pratica: l’azienda
- Legaltech negli studi spagnoli
MODULO 7
La comunicazione legale
- Il piano di comunicazione
- Branding e Corporate Identity
- Workshop: il piano di comunicazione e il branding
MODULO 8
Gli Eventi
- Storia ed evoluzione degli eventi nel mercato legale
- Grandi eventi per gli studi: organizzazione e coordinamento
- I grandi eventi: lo Studio
MODULO 9
Sponsorizzazione e Awards
- Potenzialità e rischi
- Dalla strategia al budget
- Workshop
MODULO 10
COMUNICAZIONE INTERNA E CRISIS MANAGEMENT
- Condivisione informazioni in ottica di cross selling
- La gestione delle relazioni con gli stakeholders
- Crisis Management
MODULO 11
Legal Digital Strategy
- Legal Digital Strategy: media relations
- Identità social e posizionamento studio
- Quali social e perché
- Un social, un linguaggio
- La gestione dei profili individuali
- Workshop: social media marketing
MODULO 12
Directories
- Submission
- La selezione. La compilazione. La gestione dei risultati
- Workshop: compilazione submission e gestione dei risultati
MODULO 13
La stampa legale
- La stampa legale
- Comunicato stampa: come si fa?
- Workshop
MODULO 14
Agenzie esterne
- Quali servizi e perché
- Mercato Italiano e mercato straniero: differenze?
- Come lavora l’agenzia
MODULO 15
Cerimonia conclusiva
- Comitato di valutazione fatto da LC e alcuni clienti
- Assegnazione di un project work all’aula da valutare a fine cerimonia
- Consegna attestati e saluti finale
Comitato scientifico
Membri e Organizzatori



Membri

